"INTRODUZIONE ALLA NUTRIZIONE PEDIATRICA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE"

 

Evento n° 448510

Data inizio 28/03/2025 - Data fine 31/12/2025

Durata effettiva dell'attività formativa (in ore) 8

Crediti assegnati 12

Obiettivo formativo 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate

Docenti e moderatori:  Dott.ssa Analisa Giordano - Dott. Basilio Malamisura

Responsabili scientifici:  Dott.ssa Analisa Giordano

 

"ADDITIVI ALIMENTARI, ETICHETTE E RISCHI PER LA SALUTE UMANA"

 

Evento n° 444470

Data inizio 28/02/2025 - Data fine 31/12/2025

Durata effettiva dell'attività formativa (in ore) 5

Crediti assegnati 7,5

Obiettivo formativo 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate

Docenti e moderatori: Dott. Marco Guida -  Dott.ssa Federica Carraturo

Responsabili scientifici:  Dott. Marco Guida

"GESTIONE NUTRIZIONALE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA"

 

Evento n° 444721

 Data inizio 28/02/2025 - Data fine 31/12/2025

Durata effettiva dell'attività formativa (in ore) 2

Crediti assegnati 3

Obiettivo formativo 23 - Sicurezza e igiene alimentari, nutrizione e/o patologie correlate

Docenti e moderatori: Dott.ssa Michelina Petrazzuoli

Responsabili scientifici:  Dott.ssa Michelina Petrazzuoli

"IL SUPPORTO NUTRIZIONALE NELLA SARCOPENIA"

 

Evento n° 440410

 Data inizio 24/01/2025 - Data fine 31/12/2025

Durata effettiva dell'attività formativa (in ore) 5

Crediti assegnati 7,5

Obiettivo formativo 22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali

Docenti e moderatori: Dott. Matteo Pilliteri - Dott. Dario Incorvaia

Responsabili scientifici:  Dott. Matteo Pilliteri

 

 

"IL RUOLO DEGLI OLISACCARIDI E DELLE PROTEINE DEL SIERO

DEL LATTE NELLA MODULAZIONE DEL MICROBIOTA INTESTINALE"

 

Evento n° 434428           

 Data inizio 28/11/2024 - Data fine 27/11/2025

Durata effettiva dell'attività formativa (in ore) 3

Crediti assegnati 4,5

Responsabili Scientifici: Dott.ssa Valentina Gallo (Ricercatore Università Roma Tre)